Tipologia CITT:
Società privata di servizi
Anno di Costituzione:
1998
Ultradecennale esperienza in ambito di internazionalizzazione con specifico focus nell'export in East Asia e Golfo Persico, sedi/uffici in EAU (Dubai) e China (Changsha - Hunan), partner in India, Brasile e USA. Membro fondatore di Consorzi per l'Internazionalizzazione e Reti d'Impresa in ambito agrolalimentare e promotore di progetti per la valorizzazione del prodotto italiano con anche realizzazione di eventi in loco e presenza costante nel territorio estero con corsi ed altre attività promozionali.
Aree di competenza del CITT:
Agrifood
Turismo e patrimonio culturale
Design e CreativitÃ
- SERVIZI
-
Servizi di internazionalizzazione
- Pianificazione promozionale - Organizzazione eventi promozionali
La nostra società organizza strumenti veicolo (Consorzi e Reti di Impresa) di cui gestisce le attività e ne coordina i membri. Organizza eventi di promozione del prodotto, principalmente enogastronomico, presso le proprie strutture in loco e attraverso partner locali. Gestisce poi, con persone sul posto, i rapporti commerciali sviluppati e segue tutte le fasi dei progetti che propone e sviluppa.
Servizi di internazionalizzazione
- Gestione e coordinamento - Affiancamento specialistico (es. Temporary Manager)
Attraverso i nostri partner abbiamo riconoscimenti come TEM (Enjoy Italia è la nostra società veicolo) e INNOVATION MANAGER (MEUCCI ANDREA e la stessa OASI per mezzo di PROCACCI SIMONETTA) al MISE. Attraverso gli strumenti veicolo creati (Consorzi e Reti di Impresa) supporta le aziende nei Paesi della CE (Nord Europa) ed Extra CE (East Asia, Golfo Persico, India, Brasile e USA). Organizza eventi di promozione del prodotto, principalmente enogastronomico, presso le proprie strutture in loco e attraverso partner locali. Gestisce poi, con persone sul posto, i rapporti commerciali sviluppati e segue tutte le fasi dei progetti che propone e sviluppa.
servizi a valore aggiunto
- market intelligence - analisi mercato
La nostra società supporta le aziende in tutte le fasi della creazione, innovazione e sviluppo del business attraverso un'analisi di mercato condotta su dati interni ed esterni all'impresa stessa rendendo quest'ultima più competitiva. L'analisi dei suddetti dati permette di comprendere quali sono i punti di forza del mercato in cui l'impresa intende investire, le future strategie dei concorrenti, quali metodologie consentono all'impresa di crescere nel mercato ottimizzando le risorse a disposizione, con particolare riguardo all'utilizzo di tecnologie digitali e informatiche, e consente di verificare gli effetti delle azioni messe in atto nel corso del tempo.