NEWS

LA REGIONE DEL VENETO HA PUBBLICATO L'AVVISO FINALIZZATO A RACCOGLIERE LE PROPOSTE DI CANDIDATURA PER LA NOMINA A COMPONENTE DELL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LA RICERCA SCIENTIFICA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO (ART. 8, COMMA 1, LETTERA F), DELLA LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 18 MAGGIO 2007.


SI RICORDA CHE PER POTER ESSERE INSERITI NEL CATALOGO DEI FORNITORI È NECESSARIO COMPILARE LA SCHEDA E IL QUESTIONARIO (CHE DEVE ESSERE AGGIORNATO A MENO DI UN ANNO). IL MANUALE ONLINE GUIDA PA


IL CLUSTER NAZIONALE SMARTCOMMUNITIESTECH, A CUI VENETO INNOVAZIONE PARTECIPA COME RAPPRESENTANTE DELLA REGIONE DEL VENETO, ORGANIZZA UNA SERIE DI APPUNTAMENTI DI NETWORKING E CONFRONTO CON IMPRESE, ORGANISMI DI RICERCA E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.


START.UP! GERMANY È IL PROGETTO DELLA RETE CAMERALE TEDESCA E PROMOSSO DAL CLUSTER AGRIFOOD, CHE SI RIVOLGE ALLE STARTUP DI TUTTO IL MONDO. NELL'AMBITO DI UN ROADSHOW DIGITALE DI 4 GIORNI DAL 25 AL 28 OTTOBRE 2020, LE STARTUP AVRANNO L’OCCASIONE DI CONOSCERE GRANDI AZIENDE, POTENZIALI PARTNER E INVESTITORI DELLA REGIONE DELLA RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA.&


FINO ALL’11 SETTEMBRE 2020 È POSSIBILE PARTECIPARE ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA 2021-2027.


PIANO DI RILANCIO ORA VENETO. ASSESSORE MARCATO, “PRESENTATO ALL’UNIVERSITÀ DI PADOVA UN BANDO DA 20 MILIONI DI EURO PER RETI INNOVATIVE E DISTRETTI, PENSATO PER RENDERE RESILIENTI LE AZIENDE”


IL PROSSIMO 2 LUGLIO ALLE ORE 11.00 LE RETE LUCE IN VENETO ORGANIZZA UN WEBINAR GRATUITO DEDICATO AI CLUSTER MANAGER. INTERVERRÀ IL DOTT. ALBERTO PEZZI DIRETTORE DELLA STRATEGIA COMPETITIVA, DIREZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA – ACCIÓ, GOVERNO DELLA CATALOGNA.


IL PROGRAMMA SMARTER ITALY ENTRA NEL VIVO DELLA PRIMA AZIONE DEDICATA ALLA SMART MOBILITY, UN BANDO DI GARA DEL VALORE DI 20 MILIONI DI EURO.


SVILUPPO ECONOMICO. GIUNTA APPROVA BANDI PER INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE PMI. MARCATO, “ALTRI 6 MILIONI DI EURO IN AIUTO DELLE NOSTRE IMPRESE” . I DUE BANDI SARANNO PRESENTATI A PADOVA IL 12/2/2020


I NUOVI INCENTIVI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE E ALL’EXPORT DELLE IMPRESE VENETE
POR FESR VENETO 2014-2020 – AZIONE 3.4.1 PRESENTAZIONE BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ED EXPORT


ECONOMIA. GIUNTA APPROVA NUOVO BANDO DA 10 MILIONI DI EURO. MARCATO, “IMPORTANTE CONTRIBUTO PER SOSTENERE L’EXPORT DELLE IMPRESE VENETE”


QUEST’ANNO IL CLUSTER È RIUSCITO IN DUE IMPRESE DAVVERO SFIDANTI, MA CHE AL TEMPO STESSO RAPPRESENTANO LE CARATTERISTICHE DEL CLUSTER SMART COMMUNITIES. VISTA LA GRANDE PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE SIA DA NORD CHE DA SUD HA DIMOSTRATO IL GRANDE SENSO DI COESIONE.

IL NUOVO CORSO DELLA COMUNICAZIONE HA PORTATO IL MESSAGGIO NEL CUORE DELLE PROPOSTE


RICERCA E INNOVAZIONE, IL 6 DICEMBRE L’EVENTO ANNUALE DEL PON. INFRASTRUTTURE, IMPRESE E CAPITALE UMANO AL CENTRO DELL’EVENTO CHE SI TERRÀ A NAPOLI PRESSO CITTÀ DELLA SCIENZA.

 


IL WORKSHOP MIRA A RACCOGLIERE GLI ESEMPI DELLE PRINCIPALI INIZIATIVE DI R&S E POLITICHE NEL SETTORE DELLA BIOENERGIA E DELLE BIORAFFINERIE IN ITALIA, PER CONDIVIDERLE NEL QUADRO GLOBALE DELL'ATTIVITÀ IEA 42.


AL VIA LA 32A EDIZIONE DELL’EUROPEAN UNION CONTEST FOR YOUNG SCIENTISTS DELLA DIREZIONE GENERALE RICERCA DELLA COMMISSIONE EUROPEA CHE CONSENTE DI VINCERE PREMI PER INVENZIONI E/O RICERCHE.


L'ASSEMBLEA DI QUEST'ANNO SARÀ INCENTRATA SUL TEMA DELLA OPEN INNOVATION. L'INCONTRO INTENDE PROPORRE UNA RIFLESSIONE SU COME UN APPROCCIO CHE UTILIZZA L'INNOVAZIONE APERTA PER CONDIVIDERE VISIONE, CONOSCENZE, COMPETENZE, ESPERIENZA E STRATEGIE SIA EFFICACE, EFFICIENTE E SOSTENIBILE QUANDO SI PROGETTA LA FORNITURA DI SERVIZI, BENI E POLITICHE NEL


VENETO INNOVAZIONE ORGANIZZA, IN COLLABORAZIONE CON L'UNIVERSITÀ DI PADOVA E IL POLITECNICO CALZATURIERO UN CORSO DI BASE GRATUITO INDIRIZZATO AI MANAGER PER FORMARLI SU COMPETENZE TRASVERSALI DA RENDERLI IN GRADO DI AFFRONTARE CON SUCCESSO IL PERCORSO VERSO INDUSTRY 4.0.


AL CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA RETE INNOVATIVA BIOINNOVA, L’ASSESSORE REGIONALE ALLO SVILUPPO ECONOMICO ROBERTO MARCATO HA SOTTOLINEATO CHE RAPPRESENTA UNA GRANDE SCOMMESSA VINTA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, SIA ECONOMICO CHE AMBIENTALE, ANCHE IN AMBITO AGRICOLO.


SONO IN CORSO DI PUBBLICAZIONE I BANDI PER I GRANDI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO A VALERE SULLE RISORSE DEL FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E GLI INVESTIMENTI IN RICERCA (FRI) E IL NUOVO BANDO “FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD, SCIENZE DELLA VITA” E “CALCOLO AD ALTE PRESTAZIONI”- ACCORDI PER L’INNOVAZIONE.


BLOCK.IS (BLOCKCHAIN FOR INNOVATION SPACES) È UN NUOVO PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE CHE MIRA A COSTRUIRE UN ECOSISTEMA DI INNOVAZIONE TRANSFRONTALIERA APERTO E COLLABORATIVO CHE PROMUOVA L'USO DELLA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN IN TRE SETTORI VITALI PER L'ECONOMIA EUROPEA: AGROALIMENTARE, LOGISTICA E FINANZA. L'ACCELERATORE BLOCK.IS SUPPORTERÀ LE PMI E


IL CLUSTER SMARTCOMMUNITIESTECH INVITA LE AZIENDE A PARTECIPARE ALLA SETTIMANA CINA-ITALIA DELL'INNOVAZIONE 2019 CHE SI TERRÀ IN CINA DAL 28 AL 31 OTTOBRE.


SMART BUILDING EXPO TORNA NEL 2019 IN ABBINAMENTO A SICUREZZA. I DUE EVENTI SI TERRANNO IN UN UNICO APPUNTAMENTO CON UN PANORAMA MERCEOLOGICO COMPLETO CHE SPAZIA DALLE TECNOLOGIE PER LA SMART CITY ALLA CONNETTIVITÀ.


AZIENDE, UNIVERSITÀ, ISTITUZIONI E MONDO DELLA RICERCA SI RITROVERANNO GIOVEDÌ 4 LUGLIO A PARTIRE DALLE 16.00 PRESSO LA FONDAZIONE CUOA (VILLA VALMARANA MOROSINI, ALTAVILLA VICENTINA) IN OCCASIONE DEL CONVEGNO “INNOVAZIONE COME VANTAGGIO COMPETITIVO, IL MODELLO DI RETE INNOVATIVA REGIONALE, OPPORTUNITÀ PER LA CRESCI


GIOVEDÌ 27 GIUGNO 2019

AUDITORIUM CAMPUS SCIENTIFICO DELL'UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA

VIA TORINO 155, VENEZIA MESTRE


IL SETTORE DELLA MANIFATTURA ARTISTICA E DELL'ARTIGIANATO DI PRIM'ORDINE, FIORE ALL'OCCHIELLO DEL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO, È IN CRISI DA ORMAI TROPPO TEMPO.

ALLO SCOPO DI RIUNIRE E CONVOGLIARE LE ENERGIE DEL SETTORE VERSO UN OBBIETTIVO COMUNE LA RETE INNOVATIVA REGIONALE EUTEKNOS LANCIA UN PROGETTO DI SVILUPPO BASATO SUL RECU


A PADOVA IL 17 GIUGNO L'ASS. ROBERTO MARCATO PRESENTA I BANDI PER RICERCA PER RETI REGIONALI INNOVATIVE, MANIFATTURA, ARTIGIANATO, COMMERCIO E SERVIZI


LA GIUNTA REGIONALE HA APPROVATO L’ATTESA DELIBERA ATTRAVERSO LA QUALE DESTINA 16 MILIONI DI EURO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE VENETE GRAZIE AL “BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DEL SETTORE MANIFATTURIERO E DELL’ARTIGIANATO DEI SERVIZI”.


LA GIUNTA REGIONALE HA APPROVATO IL NUOVO “BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI SVILUPPATI DA AGGREGAZIONI DI IMPRESE” CHE STANZIA 10 MILIONI DI EURO PER PROPOSTE PROGETTUALI CHE METTANO ASSIEME ALMENO TRE AZIENDE NEL CAMPO NELLA RICERCA E SVILUPPO PER L’INNOVAZIONE


VENERDÌ 31 MAGGIO 2019 ALLE ORE 9.00

AUDITORIUM DANILO MAINARDI

CAMPUS SCIENTIFICO VIA TORINO 155, MESTRE

 

 


L'EVENTO RAPPRESENTA UN'OCCASIONE UNICA PER CONOSCERE E DISCUTERE SULLE PRIORITÀ, LE POLITICHE E GLI SVILUPPI DEI CLUSTER, PER UNA MODERNIZZAZIONE INDUSTRIALE SOSTENIBILE E INNOVATIVA E UNA COOPERAZIONE INTERREGIONALE, CON L'ATTENZIONE RIVOLTA COLLEGARE I DIVERSI ATTORI DELLE COMUNITÀ DI CLUSTER.


SONO DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI CON LO STATO DI AVANZAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO


IL DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE RICERCA INNOVAZIONE ED ENERGIA N. 75 DEL 27 MARZO 2019 RIAPRE I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE


L'INVITO È PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO, CON IL SUPPORTO DI VENETO INNOVAZIONE, È RIVOLTO A IMPRENDITORI E MANAGER INTERESSATI AD APPRENDERE E TESTARE AL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS LA METODOLOGIA SIM (SERVICE INNOVATION METHODOLOGY) SVILUPPATA NELL’AMBITO DEL PROGETTO THINGS+


IL PIANO INDUSTRIALE DEL VENETO:
RISULTATI DEI PROGETTI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

LUNEDÌ 25 MARZO 2019, DALLE ORE 9.00, PRESSO L’UNIVERSITÀ DI VERONA – AULA MAGNA POLO ZANOTTO – VIALE DELL’UNIVERSITÀ, 4 – VERONA

 


I CLUSTERS E LE RETI INNOVATIVE REGIONALI SONO IL MOTORE DELLA COMPETITIVITÀ E SARANNO IL FOCUS DELLA CONFERENZA ORGANIZZATA DAL PROGETTO S3-4ALPCLUSTERS CHE SI TERRÀ IL 14 MARZO A VENEZIA PRESSO IL PALAZZO GRANDI STAZIONI IN FONDAMENTA SANTA LUCIA 23.


IL SUMMIT #LETSCLUSTER È IL NUOVO APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CHE SI SVOLGERÀ DAL 25 AL 27 MARZO 2019 A GRAZ / AUSTRIA, OSPITATO DALLA SILICON EUROPE ALLIANCE E ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ENTERPRISE EUROPE NETWORK.

IL SUMMIT #LETSCLUSTER È IL NUOVO APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CHE SI SVOLGERÀ DAL 25 AL 27 MARZO 2019 A


CALL PER IMPRESE, STARTUP E PROGETTI NELLE BIOTECNOLOGIE


IL CLUSTER SPRING, CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE DELLA CHIMICA VERDE, SI PREPARA AD UN MESE DI DICEMBRE FITTO DI APPUNTAMENTI


INCONTRI D'AFFARI TRA IMPRESE CHE AVRANNO L'OPPORTUNITÀ DI INCONTRARSI PER AVVIARE O APPROFONDIRE RAPPORTI D'AFFARI E COLLABORAZIONI COMMERCIALI O TECNOLOGICHE NEI SETTORI VITIVINICOLI ED ORTOFRUTTICOLI.


IL 29/11 A TORINO IL CLUSTER NAZIONALE SMARTCOMMUNITIESTECH PRESENTA LA STRATEGIA PER IL PAESE.


SONO DISPONIBILI LE NOTIZIE DEL CLUSTER ALISEI - ADVANCED LIFE SCIENCE IN ITALY


LA RETE M3 NET È DEDICATA ALLA“MECCANICA DI PRECISIONE, MICRO-TECNOLOGIE E MANIFATTURA ADDITIVA ED È NATA SU IMPULSO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA - LABORATORIO TE.SI. E DI CONFINDUSTRIA VENEZIA – AREA METROPOLITANA DI VENEZIA E ROVIGO, È COSTITUITA DA 46 AZIENDE, 3 ISTITUTI DI RICERCA E 3 ENTI.


SEI UNA STARTUP? VUOI CHE LE TUE IDEE SIANO PREMIATE? PARTECIPA A SMARTCOMMUNITIESTECH 4 STARTUP


CONSULTAZIONE PUBBLICA PER CREARE UNA ROADMAP NAZIONALE DELLE SMART COMMUNITIES


LA COMMISSIONE EUROPEA HA AGGIORNATO LA STRATEGIA EUROPEA SULLA BIOECONOMIA. IL NUOVO DOCUMENTO È DISPONIBILE ONLINE, NEL SITO DELLA COMMISSIONE.


GLI APPALTI PUBBLICI VERDI POSSONO ESSERE IL VOLANO PER LA BIOECONOMIA. SE NE DISCUTERÀ A ROMA IN UN INCONTRO IL 18 OTTOBRE.


AMMONTA A 800 MILA EURO L’IMPORTO COMPLESSIVO STANZIATO DALLA REGIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUITI FORFETTARI, DESTINATI AI SOGGETTI GIURIDICI CHE RAPPRESENTANO LE RETI INNOVATIVE REGIONALI E I DISTRETTI INDUSTRIALI, EROGABILI NEL CORSO DELL'ANNO 2018. LO RENDE NOTO L’ASSESSORE REGIONALE ALLO SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA E INNOVAZIONE ROBERTO MARCATO.


NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI ENTERPRISE EUROPE NETWORK, A BOLZANO IL 19 SETTEMBRE 2018 SI TERRÀ UN BROKERAGE EVENT DURANTE IL FORUM INTERNAZIONALE DI MECCATRONICA.  


DURANTE IL FORUM INTERNAZIONALE SULLE BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E E BIOECONOMIA SI TERRÀ UN BROKERAGE EVENT PER IMPRESE, UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA PER ACCORDI  NEI SETTORI DELLA BIOTECNOLOGIA INDUSTRIALE E DELLA BIOECONOMIA.


MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES SI TERRÀ A BOLOGNA DAL 10 AL 12 OTTOBRE ED È IL PRINCIPALE APPUNTAMENTO NAZIONALE DI MATCHMAKING E DI AGGIORNAMENTO NELL’AMBITO DELLE SCIENZE DELLA VITA. DURANTE L'EVENTO É PREVISTO UN BROKERAGE EVENT PER IMPRESE RICERCATORI E INVESTITORI DI SETTORE.

 


A PADOVA L’ASSESSORE MARCATO HA RICORDATO CHE IL PIANO DI SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA REGIONE DEL VENETO CONTA SULLE RETI INNOVATIVE CHE PROMUOVONO LE NUOVE ECCELLENZE ECONOMICHE REGIONALI.

LA REGIONE HA RICONOSCIUTO 15 RETI INNOVATIVE REGIONALI CHE HANNO FATTO DA ELEMENTO PROPULSORE PER BEN 19 PROGETTI D’ECCELLENZA DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPP


LA L.R. 9/2007 HA ISTITUITO IL REGISTRO REGIONALE DEI VALUTATORI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI INCARICATI DI VALUTARE LE PROPOSTE PROGETTUALI SULLE INIZIATIVE PREVISTE DA BANDO. È POSSIBILE PRESENTARE LE CANDIDATURE PER I PROGETTI DELLA L.R. 13/2014.


PER IL TERZO ANNO LA RETE DI IMPRESE LUCE IN VENETO PREMIA I MIGLIORI PROGETTI DI SMART LIGHTING.


PUBBLICATO ONLINE SUL SITO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (MISE) IL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI CENTRI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIA 4.0.


UN BANDO DESTINATO A PMI, CENTRI DI RICERCA E GRANDI IMPRESE PER INTEGRARE I SERVIZI BASATI SU INTERNET OF THINGS.


LA GIUNTA REGIONALE HA RESO DISPONIBILI OLTRE € 10 ML IN PIÙ PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI E DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI, CON IL SUPPORTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO VENETO, PER I QUALI È STATA PRESENTATA ALLA REGIONE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEL BANDO CHE SI È CHIUSO IL 6/11 SCORSO.


10.000 IMPRESE EUROPEE SONO STATE RAPPRESENTATE DAI NUMEROSI CLUSTER PRESENTI A BRUXELLES PER L'EVENTO MATCHMAKING DI ECCP - EUROPEAN CLUSTER COLLABORATION PLATFORM. UN’OCCASIONE UNICA PER AVVIARE FATTIVE COLLABORAZIONI ANCHE IN VISTA DELLE RECENTI CALL EUROPEE.


LA COMMISSIONE EUROPEA STA RIESAMINANDO LA DEFINIZIONE DI MICROIMPRESA, PICCOLA E MEDIA IMPRESA (PMI) PER SOSTENERLE AL MEGLIO E CHIEDE AGLI EUROPEI CHE COS’È UNA PMI.





LA STRAORDINARIA RISPOSTA CHE LE IMPRESE VENETO HANNO DATO ALLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DEI BANDI DIMOSTRA LA BONTÀ DELLE INIZIATIVE E HA CONVINTO LA REGIONE A PERSEGUIRE SU QUESTA STRADA


19 PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE SVILUPPATI DAI DISTRETTI INDUSTRIALI E DALLE RETI INNOVATIVE REGIONALI, CON IL SUPPORTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO VENETO, SONO LA RISPOSTA DEL SISTEMA ECONOMICO ALLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA REGIONE


UNIVERSITÀ E IMPRESE INSIEME PER PRESENTARE PROGETTI D'INNOVAZIONE DA FINANZIARE.



INTERVENTO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLO SVILUPPO ECONOMICO.

LE RETI E I DISTRETTI CHE STANNO SVILUPPANDO PROGETTI DI RICERCA HANNO TEMPO FINO AL 6 NOVEMBRE PER PRESENTARE LA DOMANDA DI SOSTEGNO.

COME COMUNICARE LE MODIFICHE NELLE PARTNERSHIP DELLE RETI INNOVATIVE REGIONALI.

DALLE ORE 10.00 DI LUNEDÌ 30 OTTOBRE 4,5 MILIONI DI EURO SONO A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI PRONTI PER CREARE NUOVE IMPRESE.

LA NUOVA ANALISI DEL RAPPORTO “LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI AIUTO ALLE IMPRESE PROMOSSE DALLA REGIONE VENETO”, ELABORATO NEL LUGLIO 2015, ALLA LUCE DEI PARAMETRI SUGGERITI DALL'UNIVERSITÀ DI PADOVA, CONFERMA IL RUOLO CENTRALE DELLE RETI DI IMPRESE NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE.

CON L'EXPORT IN RIPRESA, LA REGIONE DEL VENETO STANZIA 3 MILIONI DI EURO PER INCREMENTARE ULTERIORMENTE IL LIVELLO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI RAPPRESENTATI DAI DISTRETTI INDUSTRIALI E DALLE RETI INNOVATIVE.

IN EVIDENZA